PER CHI?


per l'azienda

FORMAZIONE e SOFT SKILLS sono due termini di cui si fa un abuso continuo e spesso sono confusi, nel significato e nei risultati.

FORMAZIONE è il processo di acquisizione di conoscenze, competenze e capacità attraverso l'apprendimento e l'esperienza.

SOFT SKILLS sono le qualità personali e attitudinali che influenzano il modo in cui interagiamo con gli altri e affrontiamo le situazioni, sia nella vita privata che professionale.

Quindi la formazione è un PERCORSO che mira al risultato di miglioramento delle qualità delle PERSONE.

Le persone hanno continua necessità di evoluzione, di essere al passo con i tempi naturali del mondo e della società e una formazione specifica crea solo dei fotogrammi, spesso statici, che mal si coniugano con il bisogno indotto di evoluzione continua.

Vogliamo, invece, proporre una metodica nuova che renda consapevoli le persone e faccia comprendere che la formazione è solo un trampolino di lancio verso la continua evoluzione personale attraverso un processo di crescita che parta da una motivazione intrinseca con l'entusiasmo di voler costantemente migliorare.

FACCIAMO SALOTTO! è un innovativo format che ambisce a conquistare nelle persone l'entusiasmo, la volontà e non il mero dovere.

La formazione è il piano di appoggio, le soft skills i tasselli del puzzle e l'immagine risultante è un'armonia policroma di emozioni, sensazioni e risultati che sfidano l'inerzia tipica dei consueti e arcaici metodi formativi che spingono durante il loro svolgimento per poi affievolirsi, se non estinguersi, nel tempo successivo, rendendo inutile, o quasi, l'investimento fatto.

per le associazioni

Le associazioni molto spesso hanno a che fare con la scarsa partecipazioni alla vita associativa, le aspettative di ogni membro dell'associazione e dell'associazione stessa verte proprio sulla partecipazione motivata, continua e costante.

Attraverso questo innovativo metodo abbiamo constatato come si possa accrescere la partecipazione ed i coinvolgimento creando anche abilità e parlando di argomenti non scontati.

Le persone hanno continua necessità di evoluzione, di essere al passo con i tempi naturali del mondo e della società e una formazione specifica crea solo dei fotogrammi, spesso statici, che mal si coniugano con il bisogno indotto di evoluzione continua.

Vogliamo, invece, proporre una metodica nuova che renda consapevoli le persone e faccia comprendere che la formazione è solo un trampolino di lancio verso la continua evoluzione personale attraverso un processo di crescita che parta da una motivazione intrinseca con l'entusiasmo di voler costantemente migliorare.

FACCIAMO SALOTTO! è un innovativo format che ambisce a conquistare nelle persone l'entusiasmo, la volontà e non il mero dovere.

Il salotto, per antonomasia, è la stanza riservata all'accoglienza ed alla conversazione. Un luogo di incontro e scambio di idee fra persone.

Vogliamo uscire dagli schemi dell'aula, in tutte le sue forme e declinazioni, ed entrare in una nuova dimensione che abbraccia la convivialità, l'esperienza positiva attivando mix chimici ed ormoni che determinano, in maniera inconscia, la volontà di condividere, di rapportarsi, di crescere in assoluta armonia.

Le persone sono i fulcro della società, nel salotto crescono, insieme.

Ogni realtà ha bisogno di un particolare percorso di elevazione delle persone all'interno dell'organizzazione.

Così come il sarto, prima di realizzare un abito, individua la stoffa, la tipologia, il taglio, le misure e, solo dopo, inizia a confezionare quello che sarà il simbolo di una persona in una determinata occasione, per organizzare un efficace salotto ci basiamo sulle reali necessità oggettive sulle quali costruiamo il sentiero che unirà i puntini per realizzare l'immagine complessiva, il risultato, al quale l'azienda ambisce.

Un obiettivo sono azioni eseguite.

per la scuola

La formazione è un viaggio di esperienze espressa in 3 concetti:

1) il viaggio diventa entusiasmante quando ogni tappa muove il voler proseguire;

2) non sono appunti, slide traboccanti di parole ma frame che stringono alleanze e attenzione;

3) la conclusione di un persorso deve diventare il trampolino per un tuffo verso la curiosità.

Questi sono i concetti che ci piace comunicare parlando di formazione. Il nostro obiettivo non è solo insegnare bensì far imparare e rendere efficace il tempo.

Formazione continua nasce dalla sostituzione della parola devo con la parola voglio, perchè: fra il dire e il fare, c'è di mezzo...il fare!

Da qui la necessità di porre la maggiore attenzione possibile sulla persona, la sua mente, il suo sguardo, perchè si protendano verso il futuro che vivranno, la società che possono costruire e donare alle generazioni future.

Il sentiero dei sensi accompagna le persone verso i loro obiettivi.

Per ispirare e rendere abili ragazze e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada, fornendo le competenze necessarie per affrontare il futuro e aiutarli a vivere una vita grandiosa.


Vuoi saperne di più?

Non più ore di formazione dove ascoltare in maniera passiva o visionare slide, sempre le stesse, cercando di immagazzinare nozioni, appuntate su fogli che annientano l'attenzione e che poi giaceranno dimenticati in uno spazio angusto.

Un percorso interattivo e collaborativo dove i discenti diventano protagonisti, dove le interazioni servono ad imparare fra pari ed a mettere a frutto immediatamente ed in maniera perenne la pratica fatta.

Un metodo dove il materiale didattico è vivo e plasmabile, dove ci si esercita con impegno, dove si porta a casa esperienza, materiale ed un facilitatore per eliminare l'inerzia post-formazione.

Richiedi le informazioni specifiche per la tua organizzazione

N.B.: non è previsto un invio automatico, il documento sarà inviato da un nostro operatore, ci piace il contatto, la manualità e l'interazione.